• L’ appuntamento di Roma: La capitale d’Italia ha ospitato una delegazione di G.L.

(In foto una delegazione di Generazione Lucana con il direttore dell’ANG Domenico Demaio)

Tra i tanti appuntamenti di Febbraio 2019 da segnalare c’è sicuramente quello di Roma.

Una delegazione di G.L. ha incontrato, mercoledi 13 febbraio a Roma presso la sede dell’Agenzia Nazionale dei Giovani, il direttore Domenico Demaio per illustrare il dossier sulle politiche giovanili presentato lo scorso 28 dicembre a Matera.

Il direttore ha ascoltato i giovani di G.L. senza fretta e con molta attenzione e mostrando molto interesse, apprezzando in particolare modo la metodologia informale e moltiplicatrice, formula che l’ANG vuole portare avanti per il prossimo futuro. L’impegno da parte del direttore è stato quello di portare in Basilicata una “Palestra di progettazione” e gli infoday necessari a raggiungere l’entroterra lucano, lì dove mancano gli strumenti per essere autonomi nel percorso di cittadinanza attiva. Inoltre, insieme con l’Agenzia Nazione dei Giovani, Generazione Lucana si occuperà di qualche poadcast per creare contenuti per la radio che l’agenzia sta mettendo in piedi.

Il direttore ha mostrato entusiasmo anche riguardo l’idea del Game, progetto che GL lancerà tra qualche settimana.

  • Per la tappa romana era in programma anche un incontro con i giovani lucani a Roma.

Come sarà andata?

L'immagine può contenere: 8 persone, persone che sorridono, persone sedute, bevanda e spazio al chiuso(Un momento dell’incontro con i ragazzi lucani che vivono a Roma)

Nel tardo pomeriggio di mercoledi 13 febbraio i ragazzi di GL hanno incontrato i giovani lucani residenti a Roma.

Presenti circa una ventina di ragazzi con i quali si è discusso sul perché sono andati via e soprattutto le prospettive future. E’ emerso un distacco disinteressato ma non emotivo. Lo studio e la voglia di “uscire fuori” hanno spinto i ragazzi a vivere a Roma, in questo caso.

Per un buon 70% dei presenti è radicata l’idea di tornare in Basilicata, idea non imminente! Per il momento si percepisce la voglia di conoscere e fare esperienze. Altri, i pochi a dir la verità, i più adulti, vogliono già declinare le loro competenze in Basilicata, ma, il più delle volte, si sentono un po’ spaesati.

Quali le riflessioni dal caffè con i fuori sede?

C’è sicuramente una età in cui i giovani lucani hanno bisogno di partire e vivere fuori, com’è giusto che sia! Dai 26 anni in su inizia a nascere la voglia di tornare nella propria terra.

Cosa succederebbe se in quegli anni del distacco, continuasse ugualmente il contatto con il territorio, facendo crescere la comunità nella contemporanea crescita professionale dei giovani? Forse deciderebbero di tornare immeritamente in Basilicata. Ma solo con un territorio attrattivo e a misura di giovani con un tessuto sociale e imprenditoriale fiorente.

  • Photo gallery di Roma qui

https://www.facebook.com/pg/generazionelucana/photos/?tab=album&album_id=2353284768250160

  • Workshop Millenial lab2.0 – l’evento presso l’ IIS Einstein De Lorenzo di Potenza
    L'immagine può contenere: 28 persone, persone che sorridono, persone in piedi e spazio al chiuso

In occasione del terzo workshop del ‘Millenial lab 2.0′ lo scorso venerdì 8 Febbraio siamo stati ospiti dell’IIS Einestein De Lorenzo di Potenza “I giovani parlano ai giovani” questo il titolo del workshop tematico che abbiamo tenuto con gli studenti nell’ambito della crescita inclusiva.

Le nuove generazioni, già a partire dall’ istruzione secondaria superiore, devono essere considerate un attore individuale carico di aspettative, ma anche un soggetto collettivo che partecipi in maniera attiva alla vita democratica e al mondo del lavoro

Giovedi 14 febbraio siamo tornati presso l’Istituto Einstain di Potenza per incontrare i rappresentanti d’Istituto per progettare un laboratorio base degli 8 tavoli tematici del dossier.

  • Photo gallery di Potenza qui

https://www.facebook.com/pg/generazionelucana/photos/?tab=album&album_id=2350717791840191

  • Ri-tour resilienza attiva – la tappa di Marsico Nuovo (Pz)

L'immagine può contenere: 5 persone, spazio al chiuso(Un momento dell’incontro di Marsico Nuovo di sabato 16 febbraio)

Il tour per i comuni della Basilicata continua. Sabato 16 febbraio arriviamo a Marsico Nuovo, in provincia di Potenza, dove ci accolgono Carmine e Giovanni nella sala consiliare.

Qui percepiamo il clima da delicato momento elettorale e la diffidenza delle persone verso un gruppo di giovani che fa politica ma non è un movimento politico.

Gli argomenti trattati: gli spazi mancanti, la rete e il lavoro. Queste le priorità dei ragazzi intervenuti. Mancano gli spazi pubblici per declinare attività e creatività. Manca la capacità di guardarsi intorno e conoscere le professionalità dei ragazzi di Marsico. Ma soprattutto “se manca il lavoro nessuno vuole stabilizzarsi qui”.

Tanta autocritica da parte dei giovani di Marsico ma anche molta serietà nel comprendere le difficoltà del momento.

Presente all’incontro anche l’amministrazione comunale che ci ha raccontato quali sono i piani per la cittadinanza. Alcuni di loro si sono impegnati a rincontrarsi per progettare qualcosa. Vedremo cosa ne uscirà!

P.s.

Generazione Lucana ha lasciato 3 caffè sospesi al Waikiki__bar di Marsico Nuovo.
Chiamate altri tre rappresentanti di sensibilità politiche diverse e parlate delle Politiche Giovanili in Basilicata.

  • Photo gallery di Marsico Nuovo qui

https://www.facebook.com/pg/generazionelucana/photos/?tab=album&album_id=2354895048089132

  • Meeting per gli Young Multipliers – Bruxelles 18-19 Febbraio
    L'immagine può contenere: 9 persone, persone che sorridono, spazio al chiuso

Il nostro Egidio Lacanna in qualità di rappresentante di Generazione Lucana ha al Meeting per gli Young Multipliers a Bruxelles.

L’Europa ha riunito tutti gli Young Multipliers che avranno il compito di supportare efficacemente il dibattito sul futuro dell’ Europa e per portare avanti sui territori la campagna di sensibilizzazione circa le opportunità a cui i giovani possono partecipare e che l’Europa mette a disposizione. Nei prossimi mesi sono in programma diversi eventi in Basilicata in collaborazione con il centro Europe Direct Matera.

  • Photo gallery di Bruxelles qui

https://www.facebook.com/generazionelucana/photos/pcb.2355276488050988/2355270448051592/?type=3&theater

  • Mattinate di intenso lavoro per il team di Generazione Lucana

L'immagine può contenere: 4 persone, persone sedute e spazio al chiuso

Giorni di intenso lavoro con alcuni membri dell’ Associazione Giallo Sassi con i quali stiamo collaborando per la costruzione del primo Social Game che tra non molto lanceremo in tutta la Regione. Siete pronti a mettervi in gioco?

  • Generazione Lucana di passaggio a Tricarico
    L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, persone sedute, persone che mangiano e tabella

Giovedi 21 febbraio la nostra Maria Grazia Decuzzi era a Tricarico presso il liceo Istituto Pedagogico con le classi quarta e quinta per presentare il dossier e discutere circa l’importanza della valorizzazione dei beni comuni. Con noi anche l’associazione B-Link con i volontari europei che hanno raccontato le loro esperienze e le opportunità che l’ Europa mette a disposizione dei giovani.

  • Generazione Lucana a Matera
    L'immagine può contenere: 10 persone, persone che sorridono, persone sedute e spazio al chiuso

Lunedi 25 febbraio Generazione Lucana ha incontrato i ragazzi del Liceo “T. Stigliani” di Matera. Con gli studenti delle classi quarte abbiamo chiacchierato di associazionismo, spazi pubblici, e di cittadinanza attiva Tanta è la voglia di mettersi in gioco da parte dei ragazzi. L’ idea è quella di mettere su una “Radio di Classe” per spendere energie e idee che in altro modo non riuscirebbero a declinare. È importante che la scuola si trasformi in luogo aperto alle esperienze esterne che possano stimolare le giovani menti.

LA STAMPA DEL MESE

  • Articolo La Nuova del Sud 16/02/19 Una rete nata sotto la stella dell’attivismo civico, un percorso che mira a rendere i giovani veri e propri cittadini attivi:

https://www.facebook.com/generazionelucana/photos/a.2139299036315402/2353845038194133/?type=3&theater

  • Intervista “Caffè di Traverso” 15/02/19 in studio Giulio ed Egidio: In un momento in cui la politica pensa soltanto alle emergenze, è utile avere una visione e mettere in fila una serie di azioni per rendere la nostra una regione più a misura di Giovani:

https://www.youtube.com/watch?v=lmkpccF_puk

  • Il quotidiano del Sud 18/01/19 “Il manifesto del cambiamento da basso”:

https://www.facebook.com/generazionelucana/photos/a.2127433847501921/2332090890369548/?type=3&theater

https://www.facebook.com/generazionelucana/photos/a.2127433847501921/2332090863702884/?type=3&theater

https://www.facebook.com/generazionelucana/photos/a.2127433847501921/2332090843702886/?type=3&theater

  • La Gazzetta del Mezzogiorno 21/02/19 i giovani di Generazione Lucana si raccontano:

https://www.facebook.com/generazionelucana/photos/a.2139299036315402/2357630317815605/?type=3&theater

  • Sabato 12 gennaio Giulio e Michele ospiti a Radio Radiosa:

https://www.youtube.com/watch?v=NiPGvGJLkbQ&t=948s

SEGUICI SU

www.generazionelucana.it

 

Immagine correlataGenerazione Lucana

Risultati immagini per logo instagram@Generazione Lucana

Immagine correlata@Generazione Lucana

Risultati immagini per logo youtubeGenerazione Lucana