Sabato 28 luglio 2918 (dalle 15:00 alle 18:00)
Il primo giorno del raduno potrai avere tante risposte a tantissime domande che noi giovani ci poniamo quotidianamente, sul nostro presente e sul nostro futuro.
Abbiamo pensato di invitare esperti e facilitatori che possono aiutarci a rispondere a queste domande per ciascuno dei tavoli tematici previsti.
A partire da settembre continueremo i nostri incontri in Basilicata, proponendo un calendario di appuntamenti in cui replicheremo la formazione di ciascuno tavolo tematico sui territori, anche in diretta facebook.

Antonio Candela – Ingegnere, vivo e lavoro in Basilicata. Sono nato nel 1980, sposato con Manuela e padre di Francesco. Laureato in ingegneria presso l’Università degli Studi della Basilicata con un Master in Europrogettazione ed accesso ai contributi Comunitari, ho avviato una mia impresa, la Universosud, nel 2012. Mi occupo di Progettazione e gestione di progetti innovativi con ricadute sociali e culturali.Oggi Sono Amministratore Delegato della Universosud, Amministratore Delegato del Consorzio ConUnibas dell’Università degli studi della Basilicata, Consulente Progetti culturali e sociali e responsabile funzione di Comunicazione della BCC Basilicata, Componente direttivo CNA Basilicata Cinema e AudioVisivi, Componente direttivo dell’AIDP Basilicata ( ass. Italiana Direttori del Personale ), Vice-presidente Associazione Extra AlunniUnibas ( ass. ex studenti dell’Università degli Studi della Basilicata). Fondatore e direttore del Comincenter, della Casa editrice Universosud e dell’Unibastore ( il punto vendita ufficiale del merchandising dell’Università degli Studi della Basilicata) e della BLU – Biennale del Libro Universitario. Nel 2003 ho fondato e Diretto per molti anni l’associazione (prima e la federazione poi) Sui-generis.
Delegato nel Forum regionale dei Giovani Basilicata nel 2003-2005. Rappresentante nel cda Unibas dal 2004 al 2007 Delegato nella commissione statuto dell’università della Basilicata nel 2010. Delegato al Forum Nazionale dei Giovani e all’Agenzia nazionale dei giovani nel 2013. Vincitore Premio Narrazioni 19 nel 2016. Medaglia di bronzo dal Presidente della Repubblica quale premio di rappresentanza nell’ambito del Progetto Blu- Biennale del Libro Universitario.


Stefania Clemente – Classe ’84, orgogliosamente materana da sempre ma vagabonda recidiva. Da qualche anno in Basilicata prima per una vita da freelance come docente e consulente di Social media marketing, storytelling e Personal Branding. Oggi Community Manager del Comincenter. Una passione per i viaggi, i taccuini e il turismo.

Ida Leone – Classe 1966, laureata in Giurisprudenza, appassionata di tecnologie digitali e nuove forme di comunicazione on line, blogger dal 2003, a partire dal 2005 ha lavorato sulle politiche regionali per la cultura (progetti Short List Cultura e Visione Urbane). Dal 2011 al 2015 è stata il coordinatore del webteam Matera 2019, e ha inoltre la progettazione ed animazione della community on line, che consentiva ai cittadini di proporre progetti a sostegno della candidatura, e di discutere i temi oggetto del dossier. Si interessa di tutti i temi che abbiano attinenza con l’uso del web come strumento di libertà e partecipazione: open street map, open data, riuso dei dati, coding per i bambini, discussioni on line su temi comuni, mobilitazione di intelligenze collettive. Esperta inoltre di programmazione, gestione, rendicontazione e monitoraggio di fondi comunitari.

Anna Laura Orrico – Cofounder di Talent Garden Cosenza e ideatrice, Project Manager di Giovani&FuturoComune, mi occupo da anni di stimolare i giovani under 18 sul fare impresa attraverso la riscoperta e valorizzazione dei beni comuni abbracciando i temi della rivoluzione digitale. Mi occupo di responsabilità sociale di impresa e corporate innovation. Per saperne di più: annalauraorrico.it

Cosa sono e a cosa servono le Associazioni di persone e organizzazioni? Qual è la differenza tra un’Associazione di volontariato e un’Associazione culturale? Perché far nascere un’Associazione? Come si fa a crearne una? Quante sono le Associazioni in Basilicata? Quali vantaggi hanno i giovani che fanno esperienza all’interno di una associazione?
Imma D’Angelo – Esperta di progettazione e comunicazione sociale, da sempre appassionata alle tematiche del sociale e del no profit. Dopo la Laurea breve in Tecnica Pubblicitaria, all’Università per Stranieri di Perugia, ho proseguito i miei studi conseguendo la Laurea specialistica in Scienze della Comunicazione, presso l’Università La Sapienza di Roma, e un Master in Comunicazione di Impresa e Relazioni Pubbliche. Dopo diversi anni in giro per l’Italia e diverse esperienze sempre nel campo della comunicazione, tra le quali in Fiat Group e Fiat Avio Torino,in comunicazione interna, e in Lega del filo d’Oro di Osimo (AN), in sviluppo web communication e advertising. Attualmente mi occupo di promozione e progettazione presso il CSV Basilicata, realtà che mi ha permesso di conoscere il territorio lucano e le tante realtà associative che in esso operano quotidianamente e contribuire alla loro crescita e al loro sviluppo

Paolo Montemurro – Laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Gorizia, Paolo Montemurro è europrogettista e project manager di iniziative finanziate dalla Commissione Europea sui temi dell’educazione all’imprenditorialità, supporto all’imprenditoria giovanile, innovazione e impresa sociale, culturale e creativa. Dal 2011 è direttore del consorzio Materahub e si occupa di sostenibilità e sviluppo di competenze imprenditoriali per gli operatori della cultura e creatività, attivazione di processi di cross-fertilizzazione delle imprese creative, in Italia e in Europa. Negli ultimi anni si è occupato di competizioni dedicate al settore culturale e creativo in qualità di organizzatore della Creative Business Cup Italia e valutatore progetti di innovazione culturale per la Regione Puglia (bando PIN).

Francesco Galtieri – Classe 1977 è il Coordinatore nazionale di Movimenta. Dopo 16 anni come funzionario diplomatico per le Nazioni Unite, durante i quali si è occupato principalmente di sviluppo sostenibile, qualità della democrazia e consolidamento della pace in Africa e Medio Oriente, ha deciso di tornare in Italia per impegnarsi in prima persona e facilitare un nuovo modo di fare politica che stimoli consapevolezza e presa di responsabilità tra i cittadini. Ph.D. in African studies, nel 2017 si è formato in Pubblica Amministrazione ed ha insegnato Studi Europei alla Harvard Kennedy School of Government.”